
Le novità maggiormente degne di nota sono essenzialmente due. La prima riguarda il design, che vedrebbe una variante interamente in metallo affiancata alla classica versione in plastica; due modelli, dunque, che vedrebbero la luce in contemporanea, proprio come è capitato con le due differenti versioni del nuovo iPhone.
La seconda innovazione riguarda la tecnologia dello schermo. Si tratterebbe, infatti, di un display adattabile e non flessibile come si era ipotizzato in principio, frutto di un brevetto depositato nel mese di maggio ma approvato solo nel mese di novembre. In pratica il pannello sarebbe dotato di un software capace di calcolare le posizioni degli elementi sullo schermo, in modo tale da renderlo perfettamente fruibile con una sola mano, anzi col solo dito pollice.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, si parla di un processore Exynos a otto core, con una RAM da 3 GB, una fotocamera posteriore da 20 megapixel con stabilizzatore ottico dell'immagine e sensore BSI. Il sistema operativo dovrebbe essere Android 4.4 KitKat con l'interfaccia utente TouchWiz.
Commenti
Posta un commento