
Una indicazione europea per altro già stabilita 3 anni fa nel 2011. Un ottimo passo per la democrazia e soddisfazione per l'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione che ha sempre portato avanti la sua battaglia a favore dei diritti degli immigrati. I casi più eclatanti di qualche anno fa che avevano coinvolto 2 società di trasporti l'Atm e Gtt. Entrambe avevano rifiutato la domanda e candidatura di 2 extracomunitari citando il Regio Decreto del 1931 e aggiungendo che tali ruoli non erano idonei per marocchini e congolesi in quanto '' pericolo di attentati''. In quelle circostanze il tribunale aveva dato ragione ai 2 extracomunitari. Tra l'altro il primo aveva conseguito il diploma in Italia con una regolare residenza.
L'Associazione Studi Giuridici crede che l'Italia si debba adeguare con una serie di normative welfare nei confronti degli extracomunitari, quindi non solo per il lavoro nel trasporto urbano, ma in anche altre tipi di occupazione e a livello sociale.
Commenti
Posta un commento