Un tempo Hagenbuch nel cantone svizzero di Zurigo era una cittadina felice, dove i suoi abitanti avevano un tenore di vita abbastanza alto, poi qualcosa è cambiato con l'arrivo di una famiglia eritrea composta da mamma e sette figli. Una famiglia probabilmente troppo numerosa per una comunità di appena 1000 abitanti. Con il loro arrivo, la situazione finanziaria del villaggio è diventata al limite del sostenibile, tanto che conti alla mano, il sindaco e l'amministrazione locale hanno detto: che per tutte le spese a favore della famiglia eritrea, le casse del comune sborsano mensilmente 50 mila euro. Ora però c'è da chiedersi ma come è possibile 50 mila euro? .. neanche mangiassero ogni giorno aragosta e caviale! Il primo cittadino Therese Schllapfer ha detto '' Non sappiamo più cosa fare, siamo costretti ad aumentare le tasse''.
Praticamente la famiglia godrebbe di agevolazioni pari a un terzo del bilancio annuo del paese: 30 mila euro per 4 bambini che vivono in orfanotrofio, 16 mila in assistenti sociali, 1.600 tra bollette e affitto di casa, e 2.000 in sussidio. La mamma con i suoi sette figli sono arrivati in Svizzera 3 anni fa e sono in possesso di un visto che gli permette di rimanere altri 2 anni, più la possibilità di continuare il soggiorno. All'inizio l'amministrazione aveva dato il proprio consenso nel coprire le spese, poi la donna subito dopo si era presentata al comune chiedendo un ulteriore sussidio perché non riusciva a finire il mese. Ogni bambino costa 7.500 euro al mese per assistenti sociale e orfanotrofio.
Perciò il sindaco ha deciso di aumentare le tasse: 5% in più su ogni servizio comunale, che consentirà a coprire le spesse per i 7 eritrei. Gli abitanti storcono il naso.''Non c'è un'altra soluzione'' - ha detto il sindaco - '' Tra qualche anno rischiamo di avere le casse vuote''.
Praticamente la famiglia godrebbe di agevolazioni pari a un terzo del bilancio annuo del paese: 30 mila euro per 4 bambini che vivono in orfanotrofio, 16 mila in assistenti sociali, 1.600 tra bollette e affitto di casa, e 2.000 in sussidio. La mamma con i suoi sette figli sono arrivati in Svizzera 3 anni fa e sono in possesso di un visto che gli permette di rimanere altri 2 anni, più la possibilità di continuare il soggiorno. All'inizio l'amministrazione aveva dato il proprio consenso nel coprire le spese, poi la donna subito dopo si era presentata al comune chiedendo un ulteriore sussidio perché non riusciva a finire il mese. Ogni bambino costa 7.500 euro al mese per assistenti sociale e orfanotrofio.
Perciò il sindaco ha deciso di aumentare le tasse: 5% in più su ogni servizio comunale, che consentirà a coprire le spesse per i 7 eritrei. Gli abitanti storcono il naso.''Non c'è un'altra soluzione'' - ha detto il sindaco - '' Tra qualche anno rischiamo di avere le casse vuote''.
Commenti
Posta un commento