Villa Serena, Centro Servizi Sociali di Valdagno ha indetto un avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria a favore di Psicologi. Il termine della scadenza per l'invio delle domande è fissato al prossimo 15 aprile 2023. REQUISITI Per essere ammessi alla selezione è necessario: cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato dell'Unione Europea, possesso del titolo di studio di Laurea Specialistica in Psicologia, abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale degli Psicologi sezione ''A''. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente nel PORTALE inPA (PORTALE DEL RECLUTAMENTO), disponibile al seguente all'indirizzo www.inpa.gov.it, entro il prossimo 15 aprile 2023. VALUTAZIONE DELLA PROVA La votazione massima prevista per la prova colloquio è di punti 30/30. La prova si intende superata solo se il candidato consegue una votaz
I magistrati, sono loro i paperoni del pubblico impiego con un redditto annuale che sfiora i 143 mila euro all'anno (più di 11 mila euro al mese). All'ultimo gradino, gli insegnanti con 29.468 euro.
In base ai dati contenuti dell'annuario statistico (Ragioneria dello Stato), nel 2013 gli stipendi dei magistrati sono aumentati dell'0,6% rispetto al 2012, mentre lo stipendio dei docenti è diminuito dell'0,3%.
Il taglio generalizzato non penalizza i i giudici che hanno visto crescere il proprio ammontare dell'8,6%. Nel secondo gradino, ma distaccati di quasi 50.000 €, gli altri colleghi in toga: i prefetti che guadagnano 91.184€ , poi i diplomatici fermi a 88.492 euro. In buona sostanza, eccetto per i magistrati, coloro che hanno scelto la carriera prefettizia o diplomatica, il calo è stato dell'1,5% per i primi e del 4,4% per i secondi. Da notare, che stipendi molto alti sono corrisposti anche al personale delle autorità competenti!
Per quanto riguarda il personale scolastico, nonostante i ruoli sono similari esistono delle retribuzioni più alte rispetto ad altri incarichi, è il caso dei dipendenti degli istituti musicali in cui il personale (43.221 euro), riceve un compenso superiore rispetto ai colleghi delle scuole (36.043 euro). Ma la differenza più esorbitante è correlata ai dipendenti delle presidenza del Consiglio (57.688 €) che guadagnano il doppio rispetto ai funzionari dei ministeri.
Infine, per non parlare delle forze armate e comparto di difesa: Vigili del Fuoco (31.620 €), Polizia di Stato (38.095 €), Forze Armate 38.804 euro. Idem i dipendenti degli enti pubblici economici 30.890 euro, dipendenti enti non economici possono percepire fino a 41.636 euro.
In base ai dati contenuti dell'annuario statistico (Ragioneria dello Stato), nel 2013 gli stipendi dei magistrati sono aumentati dell'0,6% rispetto al 2012, mentre lo stipendio dei docenti è diminuito dell'0,3%.
Il taglio generalizzato non penalizza i i giudici che hanno visto crescere il proprio ammontare dell'8,6%. Nel secondo gradino, ma distaccati di quasi 50.000 €, gli altri colleghi in toga: i prefetti che guadagnano 91.184€ , poi i diplomatici fermi a 88.492 euro. In buona sostanza, eccetto per i magistrati, coloro che hanno scelto la carriera prefettizia o diplomatica, il calo è stato dell'1,5% per i primi e del 4,4% per i secondi. Da notare, che stipendi molto alti sono corrisposti anche al personale delle autorità competenti!
Per quanto riguarda il personale scolastico, nonostante i ruoli sono similari esistono delle retribuzioni più alte rispetto ad altri incarichi, è il caso dei dipendenti degli istituti musicali in cui il personale (43.221 euro), riceve un compenso superiore rispetto ai colleghi delle scuole (36.043 euro). Ma la differenza più esorbitante è correlata ai dipendenti delle presidenza del Consiglio (57.688 €) che guadagnano il doppio rispetto ai funzionari dei ministeri.
Infine, per non parlare delle forze armate e comparto di difesa: Vigili del Fuoco (31.620 €), Polizia di Stato (38.095 €), Forze Armate 38.804 euro. Idem i dipendenti degli enti pubblici economici 30.890 euro, dipendenti enti non economici possono percepire fino a 41.636 euro.
Commenti
Posta un commento