Milano, 350 euro per ospitare profughi in casa tua Passa ai contenuti principali

Milano, 350 euro per ospitare profughi in casa tua

Come riportato da alcuni giornali tra cui Liberoquotidiano.it a Milano chi ospiterà nella propria casa un profugo, il comune verserà al privato cittadino 350 euro al mese. Il bando milanese è stato pubblicato il 30 dicembre: denominato 'accoglienza in famiglia di titolari di protezione internazionale'. In pratica a partire da quest'anno sarà possibile per i privati cittadini accogliere nella propria dimora 'migranti o rifugiati' con contributo economico versato dalle casse statali.

Una decisione che farà sicuramente parlare e spaccherà in due l'opinione popolare, in molti si chiedono come mai questa scelta: forse perché le strutture pubbliche sono state più volte messe al collasso, forse perché gli incensanti flussi immigratori hanno messo in ginocchio l'amministrazione di Marino, magari perché gli ultimi sbarchi iniziati nel 2016 non promettono nulla di buono? Perciò lo stato ha pensato che arrivato il tempo che i privati cittadini si rimbocchino le maniche su ricompensa: una sorta di 80 euro renziane. Lo stato garantisce 350 euro per un profugo, 400 euro nel caso sia possibile ospitare più persone. 


               Requisti per accoglienza rifugiati nella propria casa


Le famiglie interessate dovranno disporre di una camera e un bagno dedicato. L'ospitalità del rifugiato durerà fino a 6 mesi, ma potrebbe essere prorogata a più tempo. Il comune di Milano provvederà a un censimento finalizzato alla conduzione di famiglie presenti nel territorio disponibili a questo bando d'accoglienza.

Ovviamente le famiglie interessate dovranno rispettare dei requisiti fondamentali:

  • Essere disponibili a condividere la quotidianità con il nuovo ospite;
  • Rispettare i diversi contesti socio - culturali differenti;
  • Collaborare in modo attivo con l'educatore e psicologo;
  • Garantire un arredo essenziale per deposito di abiti ed effetti personali;
Qualcun però storce il naso, poco importa se nelle domande dei richiedenti potrebbero inevitabilmente ospitare dei clandestini e alcuni soggetti irregolari. Per un consigliere del Sel felice di questa nuova opportunità di accoglienza, all'opposizione, c'è né uno scontento che ricorda che ci sono tanti italiani e stessi milanesi che dormono in macchina, per loro gli aiuti sono pari a zero. Cosa né pensante in merito? Secondo voi le persone di sinistra favorevoli ospiterebbero migranti e profughi senza ricevere alcun contributo statale? Tipo qualche albergatore e benefattore?



Commenti

Post popolari in questo blog

Bando di Concorso per educatrice/educatore di asilo nido: scadenza 5 gennaio 2023

  Il Comune di Roncadelle ha emanato un nuovo bando di concorso per l'assunzione di una educatrice/educatore di asilo nido a tempo pieno e indeterminato. Per essere ammessi sono richiesti i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri l’Unione Europea;  idoneità fisica all'impiego;  non essere stato destituito o dispensato, ovvero dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione;  non aver nessuna condanna penale TITOLO DI STUDIO laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L-19;  laurea in Scienze e Tecniche psicologiche classe L-24   laurea magistrale in psicologia classe LM-51;  laurea in Sociologia classe L-40 – laurea magistrale in Sociologia classe LM-88. DOMANDE La domanda d’ammissione deve essere indirizzata al comune di Roncadelle, via Roma 50 – 25030 Roncadelle (Brescia) in carta semplice. La domanda può essere inoltrata con le seguenti modalità: A. consegnata a mano, direttamente a

CONCORSO a tempo indeterminato educatore asilo nido: scad. 29 giugno 2023

  Il Comune di Misano Adriatico ha indetto un concorso per educatore asilo nido a tempo indeterminato. REQUISITI GENERALI PER L'ACCESSO Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città Del Vaticano) o di uno Stato appartenente all’Unione Europea.; Idoneità psico-fisica all'impiego; Idoneità psico-fisica all'impiego ; Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione. REQUISITI SPECIFICI Laurea triennale in "Scienze dell'educazione", classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l'infanzia; LM-85 Scienze Pedagogiche; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze dell'educazione; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Pedagogia; Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE  La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamen

AVVISO DI PROCEDURA per ASSUNZIONE 7 PSICOLOGI: SCADENZA: 17 APRILE 2023

L'Istituto per i Servizi di Ricovero e Assistenza per gli Anziani di Borgo Mazzini - Treviso ha indetto un avviso di procedura per la formazione di una lista di merito di 7 posti nel ruolo di psicologo . La lista di merito ha valenza dalla data di conferimento sino al prossimo 24 febbraio 2024. Il progetto Veneto in Rosa prevede l'assunzione di 7 psicologi, che svolgeranno l'attività di coaching nelle sette provincia della Regione Veneto. Il valore economico dell' incarico individuale, pari a 200 ore ha un valore di 8.000 €. REQUISITI PER L'AMMISSIONE  Cittadinanza italiana equiparata alle norme vigenti; Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento); Oppure, Laurea Specialistica (nuovo ordinamento); Abilitazione Professionale. ALMENO 2 TRA I SEGUENTI REQUISITI  Master in Psicologia dell’invecchiamento e della longevità; Qualifica di istruttore di Mindfulness; Specializzazione/attestato di partecipazione/Master in Coaching; Specializzazione/attestato di partecipazione