Pensionati italiani in fuga all'estero per le tasse Passa ai contenuti principali

Pensionati italiani in fuga all'estero per le tasse



Sono quasi 500 mila i pensionati italiani che vivono stabilmente all'estero, più che una moda ormai è un vero fenomeno sociale che sta preoccupando l'INPS, il motivo principale sono le tasse.
Ormai il fenomeno dei pensionati in fuga dall'Italia sta diventando preoccupante per le stesse casse dello Stato, che vede soldi andare via dall'Italia e non tornare nel proprio paese.
Non si tratta solo di pensionati italiani ricchi ed annoiati, quelli che decidono che lo stivale gli è andato stretto no, sono più che altro pensionati che non riescono a trovare una loro dimensione nel Nostro paese.
I motivi sono tanti, ma principalmente si tratta di motivi personali: non si trovano bene, hanno bisogno di rinnovare e dare una svolta alla loro vita, magari legata per 40 anni ad un lavoro che non li soddisfaceva, magari hanno i figli grandi e i nipoti non hanno più bisogno di loro come una volta, ora ci sono gli asili, le scuole, la palestra, i corsi pomeridiani e poi , chi li fa più i bambini? magari sono nonni senza nipoti, o hanno i figli in altre città, allora perché non cambiare vita?
Perchè non andare in quella isola Greca dove abbiamo passato 2 bellissime vacanze in estate?
E' questa la molla che fa scattare nella testa di tranquilli pensionati, la voglia di andare via dall'Italia.

Dove vanno i pensionati che vanno a vivere fuori dall'Italia?

Dappertutto, ma tendenzialmente non si allontanano molto. I pensionati italiani over 60 preferiscono di gran lunga l'Unione Europea, per una serie di semplici ragioni. Dalla Grecia alla Svizzera, dal Portogallo alla Romania, dalla Bulgaria alla Polonia, Francia, i pensionati preferiscono posti dove il senso di sicurezza e l'assistenza sanitaria abbiano almeno gli stessi standard della Patria di provenienza.


  1. Portogallo: è la meta più ambita in questi ultimi periodi, oltre ad essere un posto tranquillo, la lingua portoghese non è troppo difficile da imparare, inoltre a livello turistico il Portogallo è uno dei paesi che offre di più, per non parlare delle Tasse: lì i pensionati stranieri che decidono di trasferirsi, sono molto agevolati.
  2. Grecia e isole greche: la Grecia ha praticamente la stessa identica cultura del Sud Italia, se è vero che la lingua greca è difficile da imparare, è pure vero che in Grecia molti parlano l'inglese e tantissimi parlano e capiscono l'Italiano. Agevolazioni fiscali nelle isole greche e costo della vita che è praticamente la metà di quello medio italiano.
  3. Bulgaria e Romania: ora tocca a Noi, dopo la pacifica invasione di romeni, ora tocca a Noi ricambiare il favore: un paese dove vivere costa pochissimo ed avere una pensione di 1.000 euro al mese, significa 'fare il signore', come si dice. Molti preferiscono la Romania alla Bulgaria per un fattore di lingua, la lingua romena è simile alla Nostra, mentre il bulgaro decisamente no.
I pensionati italiani, scelgono il posto dove trasferirsi a vivere in base:


  • Tasse da pagare,
  • Vicinanza con l'Italia,
  • Lingua,
  • Assistenza sanitaria,
  • Sicurezza,
  • Amici, conoscenti o organizzazioni italiane già presenti nel posto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Bando di Concorso per educatrice/educatore di asilo nido: scadenza 5 gennaio 2023

  Il Comune di Roncadelle ha emanato un nuovo bando di concorso per l'assunzione di una educatrice/educatore di asilo nido a tempo pieno e indeterminato. Per essere ammessi sono richiesti i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri l’Unione Europea;  idoneità fisica all'impiego;  non essere stato destituito o dispensato, ovvero dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione;  non aver nessuna condanna penale TITOLO DI STUDIO laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L-19;  laurea in Scienze e Tecniche psicologiche classe L-24   laurea magistrale in psicologia classe LM-51;  laurea in Sociologia classe L-40 – laurea magistrale in Sociologia classe LM-88. DOMANDE La domanda d’ammissione deve essere indirizzata al comune di Roncadelle, via Roma 50 – 25030 Roncadelle (Brescia) in carta semplice. La domanda può essere inoltrata con le seguenti modalità: A. consegnata a mano, direttamente a

Concorso per 5 posti di educatore asilo nido: Scadenza 18 agosto 2022

Il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo parziale (18 ore settimanali) e indeterminato di n. 5 posti nel profilo professionale di Educatore Asili Nido (cat. C).  TITOLO DI STUDIO  Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione classe L-19; Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche classe L-24; Laurea Magistrale in Psicologia classe LM-51; Laurea Magistrale in Sociologia classe LM-88: Altri titoli equivalenti. Per poter partecipare al concorso è necessario: effettuare il pagamento di € 6,40, quale contributo per la partecipazione al concorso; il pagamento deve essere effettuato tramite PAGO PA nell’ambito della procedura di iscrizione online.  DOMANDA DI AMMISSIONE  Collegarsi al sito internet: https://comunebrescia.iscrizioneconcorsi.it/;  Selezionare l’icona “entra con SPID” o “Accedi” ed autenticarsi scegliendo una delle modalità tra quelle proposte (SPID, CIE o CNS). La scadenza  è fissata al 18 agosto 2022.

AVVISO DI PROCEDURA per ASSUNZIONE 7 PSICOLOGI: SCADENZA: 17 APRILE 2023

L'Istituto per i Servizi di Ricovero e Assistenza per gli Anziani di Borgo Mazzini - Treviso ha indetto un avviso di procedura per la formazione di una lista di merito di 7 posti nel ruolo di psicologo . La lista di merito ha valenza dalla data di conferimento sino al prossimo 24 febbraio 2024. Il progetto Veneto in Rosa prevede l'assunzione di 7 psicologi, che svolgeranno l'attività di coaching nelle sette provincia della Regione Veneto. Il valore economico dell' incarico individuale, pari a 200 ore ha un valore di 8.000 €. REQUISITI PER L'AMMISSIONE  Cittadinanza italiana equiparata alle norme vigenti; Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento); Oppure, Laurea Specialistica (nuovo ordinamento); Abilitazione Professionale. ALMENO 2 TRA I SEGUENTI REQUISITI  Master in Psicologia dell’invecchiamento e della longevità; Qualifica di istruttore di Mindfulness; Specializzazione/attestato di partecipazione/Master in Coaching; Specializzazione/attestato di partecipazione