Città di Torino: Concorso Educatore Professionale Passa ai contenuti principali

Città di Torino: Concorso Educatore Professionale


Continua il nostro aggiornamento che riguarda i concorsi sul mondo della scuola, in particolare quelli inerenti alla professione di Educatore Professionale. Vi informiamo che il comune di Torino ha indetto un avviso pubblico per soli esame per la copertura di un posto nel profilo di Educatore Professionale (Cat. D1)

                                           Requisiti 

Possono partecipare alla selezione:
  1. Cittadini italiani e membri dell'unione europea;
  2. Titolo di studio; Diploma o attestato di educatore professionale o educatore specializzato conseguito in esito a corsi riconosciuti dalla regione d'appartenenza o università;
  3. Laurea in Scienze dell'Educazione - indirizzo educatore extrascolastico;
  4. Laurea Educatore Professionale;
  5. Aver compiuto la maggiore età;
  6. Godere dei diritti civili e politici.
Domanda di ammissione

La domanda potrà essere inoltrata utilizzando il modello presente a questo link: http://www.comune.torino.it/concorsi/concorsi.shtml e dovrà essere compilata, entro il 16 dicembre 2016 alle ore 13:00.

Selezioni

In caso di un numero superiore alle 300 unità, la commissione incaricata provvedere a una preselezione in cui saranno ammessi i 150 candidati che avranno ottenuto i migliori punteggi. Se ti è piaciuta questa guida, condividila nella tua bacheca.

Post popolari in questo blog

CONCORSO a tempo indeterminato educatore asilo nido: scad. 29 giugno 2023

  Il Comune di Misano Adriatico ha indetto un concorso per educatore asilo nido a tempo indeterminato. REQUISITI GENERALI PER L'ACCESSO Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città Del Vaticano) o di uno Stato appartenente all’Unione Europea.; Idoneità psico-fisica all'impiego; Idoneità psico-fisica all'impiego ; Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione. REQUISITI SPECIFICI Laurea triennale in "Scienze dell'educazione", classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l'infanzia; LM-85 Scienze Pedagogiche; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze dell'educazione; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Pedagogia; Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE  La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamen

AVVISO DI PROCEDURA per ASSUNZIONE 7 PSICOLOGI: SCADENZA: 17 APRILE 2023

L'Istituto per i Servizi di Ricovero e Assistenza per gli Anziani di Borgo Mazzini - Treviso ha indetto un avviso di procedura per la formazione di una lista di merito di 7 posti nel ruolo di psicologo . La lista di merito ha valenza dalla data di conferimento sino al prossimo 24 febbraio 2024. Il progetto Veneto in Rosa prevede l'assunzione di 7 psicologi, che svolgeranno l'attività di coaching nelle sette provincia della Regione Veneto. Il valore economico dell' incarico individuale, pari a 200 ore ha un valore di 8.000 €. REQUISITI PER L'AMMISSIONE  Cittadinanza italiana equiparata alle norme vigenti; Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento); Oppure, Laurea Specialistica (nuovo ordinamento); Abilitazione Professionale. ALMENO 2 TRA I SEGUENTI REQUISITI  Master in Psicologia dell’invecchiamento e della longevità; Qualifica di istruttore di Mindfulness; Specializzazione/attestato di partecipazione/Master in Coaching; Specializzazione/attestato di partecipazione

Gendarmeria Vaticana: Guida Assunzioni 2022 e stipendio

  Ai tempi della Pandemia lavorare presso la Gendarmeria Vaticana è sicuramente una professione ambita per molti giovani che vogliono dare una svolta alla propria carriera professionale, magari già a partire dal 2022.     Per altri è un modo per coronare il sogno di fare parte a un vero corpo di polizia. Per poter entrare nella polizia del Pontefice è necessario essere in possesso di alcune peculiarità.  Dalla ricerche che ho fatto non vi è un vero concorso pubblico come per altri corpi armati, ma comunque esiste un iter da superare e requisiti imprescindibili. Vediamo di cosa si tratta. Alcuni accenni storici  La Gendarmeria Vaticana nasce nel lontano 1816 per volere di Papa VII sotto nome di Carabinieri Pontifici . Trent'anni più tardi, con la caduta della Repubblica Romana, il Papa trasforma i Carabinieri Pontifici in Veliti Pontefici. Nel corso degli anni, la Gendarmeria ebbe un ruolo importante per preservare l'incolumità de Santo Padre. Il Corpo della Gendarmeria ass