Concorso assistente sociale: 4 assunzioni a tempo indeterminato Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

ASSUNZIONE PER ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA - SCANDENZA 23 APRILE 2023

Il Comune di San Marco Argentano , in provincia di Cosenza ha indetto un concorso per l'assunzione di un Assistente Sociale Specialista, con contratto a tempo indeterminato. Gli interessati, oltre i requisiti generali devono essere aver conseguito il seguente titolo di studio Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali classe LM-87 ,  oppure altro titolo che dia accesso all’abilitazione per l'acquisizione del titolo professionale di “Assistente Sociale Specialista”  Abilitazione per l'iscrizione all'Albo professionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali – sezione A, “Assistente Sociale Specialista” secondo la disciplina prevista dal Capo IV del D.P.R. n. 328 del 05.06.2001. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE La domanda deve essere inoltrata, entro e non oltre il prossimo 23 aprile 2023, al seguente indirizzo PEC: ufficioprotocollo.sanmarcoargentano@asmepec.it. Alla domanda è necessario allegare, la ricevuta della tassa di concordo di € 10,00 PROVE D’ESAME La

Concorso assistente sociale: 4 assunzioni a tempo indeterminato



Concorso per l'assunzione di quattro posti a tempo indeterminato, nel ruolo di assistente sociale indetto dal Comune di Nettuno.

REQUISITI AMMISSIONE CONCORSO
  • Avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  •  Essere cittadino italiano oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
  • Avere il godimento dei diritti civili e politici;
  • Essere in possesso, per quanto a conoscenza, dell'idoneità fisica all’attività lavorativa da svolgere,
  • Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e/o
  • Del vigente C.C.N.L., la costituzione del rapporto d’impiego con Pubbliche Amministrazioni, salvo
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione.
TITOLI DI STUDIO
  • Diploma di ASSISTENTE SOCIALE abilitante ai sensi del D.P.R. n. 14/87;
  •  Diploma universitario in SERVIZIO SOCIALE di cui all’art. 2 della L. n. 341/90;
  •  Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del D.M. n. 509/99 in SERVIZIO SOCIALE;
  • Laurea triennale di primo livello di cui all’ordinamento D.M. n. 509/99 appartenente alla classe 6
  • “SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE”;
  •  Laurea triennale di primo livello di cui all’ordinamento D.M. n. 270/04 appartenente alla classe L-
  • 39 “SERVIZIO SOCIALE”;
  •  Laurea Specialistica di cui all’ordinamento D.M. n. 509/99 appartenente alla classe 57/S
  • “PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI”;
  • Laurea Magistrale di cui all’ordinamento D.M. n. 270/04 appartenente alla classe LM/87
  • “SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI”.
  • Il titolo di studio richiesto deve essere rilasciato da Università riconosciuta a norma dell'ordinamento scolastico dello Stato.
 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di ammissione alla selezione pubblica, redatta in carta libera, deve essere indirizzata al: ''Comune di Nettuno- Ufficio Personale - Via Giacomo Matteotti n° 37 - 00048 Nettuno (RM)”

La domanda di partecipazione potrà essere recapitata all'indirizzo indicato con le seguenti modalità:
  1.  Direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Nettuno, in Via Giacomo Matteotti n. 37 — 00048 Nettuno -Roma-, (apertura al pubblico dalle 9,00 alle 12,00 da lunedì al venerdì e il martedì e il giovedì dalle 15,30 alle 17,30);
  2. A mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al “Comune di Nettuno — Ufficio Personale — Via G. Matteotti, 37 — 00048 Nettuno (Roma)”;
  3.  A mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it
La scadenza è fissato al giorno 2 luglio 2018. Potete reperire il bando integrale cliccando su questo link: concorso assistente sociale Nettuno.

Se l'articolo ti è sembrato utile condividilo!

    Post popolari in questo blog

    Bando di Concorso per educatrice/educatore di asilo nido: scadenza 5 gennaio 2023

      Il Comune di Roncadelle ha emanato un nuovo bando di concorso per l'assunzione di una educatrice/educatore di asilo nido a tempo pieno e indeterminato. Per essere ammessi sono richiesti i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri l’Unione Europea;  idoneità fisica all'impiego;  non essere stato destituito o dispensato, ovvero dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione;  non aver nessuna condanna penale TITOLO DI STUDIO laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L-19;  laurea in Scienze e Tecniche psicologiche classe L-24   laurea magistrale in psicologia classe LM-51;  laurea in Sociologia classe L-40 – laurea magistrale in Sociologia classe LM-88. DOMANDE La domanda d’ammissione deve essere indirizzata al comune di Roncadelle, via Roma 50 – 25030 Roncadelle (Brescia) in carta semplice. La domanda può essere inoltrata con le seguenti modalità: A. consegnata a mano, direttamente a

    Concorso per 5 posti di educatore asilo nido: Scadenza 18 agosto 2022

    Il Comune di Brescia ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo parziale (18 ore settimanali) e indeterminato di n. 5 posti nel profilo professionale di Educatore Asili Nido (cat. C).  TITOLO DI STUDIO  Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione classe L-19; Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche classe L-24; Laurea Magistrale in Psicologia classe LM-51; Laurea Magistrale in Sociologia classe LM-88: Altri titoli equivalenti. Per poter partecipare al concorso è necessario: effettuare il pagamento di € 6,40, quale contributo per la partecipazione al concorso; il pagamento deve essere effettuato tramite PAGO PA nell’ambito della procedura di iscrizione online.  DOMANDA DI AMMISSIONE  Collegarsi al sito internet: https://comunebrescia.iscrizioneconcorsi.it/;  Selezionare l’icona “entra con SPID” o “Accedi” ed autenticarsi scegliendo una delle modalità tra quelle proposte (SPID, CIE o CNS). La scadenza  è fissata al 18 agosto 2022.

    Gendarmeria Vaticana: Guida Assunzioni 2022 e stipendio

      Ai tempi della Pandemia lavorare presso la Gendarmeria Vaticana è sicuramente una professione ambita per molti giovani che vogliono dare una svolta alla propria carriera professionale, magari già a partire dal 2022.     Per altri è un modo per coronare il sogno di fare parte a un vero corpo di polizia. Per poter entrare nella polizia del Pontefice è necessario essere in possesso di alcune peculiarità.  Dalla ricerche che ho fatto non vi è un vero concorso pubblico come per altri corpi armati, ma comunque esiste un iter da superare e requisiti imprescindibili. Vediamo di cosa si tratta. Alcuni accenni storici  La Gendarmeria Vaticana nasce nel lontano 1816 per volere di Papa VII sotto nome di Carabinieri Pontifici . Trent'anni più tardi, con la caduta della Repubblica Romana, il Papa trasforma i Carabinieri Pontifici in Veliti Pontefici. Nel corso degli anni, la Gendarmeria ebbe un ruolo importante per preservare l'incolumità de Santo Padre. Il Corpo della Gendarmeria ass