Requisiti di ammissione
cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
Laurea Magistrale in Scienze Biologiche classe DM 270/04 LM-6;
diploma di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, classe DM 270/04 LM-70, conseguite secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.
Esperienza almeno triennale in tecniche di estrazione, purificazione e caratterizzazione di metaboliti secondari con attività funzionale da matrici complesse vegetali e microbiche; tecniche spettroscopiche, con particolare esperienza nelle applicazioni dell’UV-visibili ed NMR;tecniche cromatografiche (su strato sottile,radiale, su colonna di silice, HPLC e GC).Esperienza analitica su olii essenziali e sostanze assoggettate a limitazioni, presenti in
prodotti vegetali.
Ovvero possesso del titolo di Dottore di Ricerca in Biologia applicata ed esperto in “biosensoristica per il monitoraggio di sostanze inquinanti ambientali”e/o dottorato in Biologia Computazionale;
Conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (da valutarsi in sede di colloquio);
Domanda
La domanda deve essere consegnata, entro il prossimo 10 ottobre 2019, nell’area concorsi del sito CNR all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it,