La Regione Campania ha indetto un concorso rivolto all'assunzione di 225 posti, di cui 50 per la professione di Funzionario Policy Regionale - Mediatore per l’inserimento lavorativo dei disabili. Per l'ammissione al concorso i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea (L) appartenente alle seguenti classi:
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-39 Servizio sociale;
L-40 Sociologia; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente,
ovvero Diploma di laurea (DL) in: • Sociologia; • Psicologia; • Servizio sociale; • Pedagogia;
o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
ovvero Laurea magistrale (LM) appartenente alle seguenti classi di laurea: • LM-51 Psicologia; • LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; • LM-85 Scienze pedagogiche; • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; ovvero Laurea specialistica (LS) appartenente alle seguenti classi: • 57/S Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; • 58/S Classe delle lauree specialistiche in psicologia; • 65/S Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; • 89/S Classe delle lauree specialistiche in sociologia; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Domanda di partecipazione
La domanda va presentata, entro il 12 gennaio prossimo, per via telematica nel link: concorsi Campania.
Prova d'esame
La Prova scritta consisterà nella compilazione di 60 domande, quali:
Diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
− Diritto del lavoro e della legislazione sociale, in particolare Legge 28 febbraio 1987, n. 56, Legge 19 luglio 1993, n. 236, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019;
− Normativa sulla disabilità con particolare riferimento alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla legge 12 marzo 1999, n. 68; − Psicologia del lavoro.ù
Prova Orale
Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Tecniche e metodologie per l'orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto allo specifico target di utenza;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione.
Dove trovare il bando completo: il bando integrale può essere scaricato a questo link
Laurea (L) appartenente alle seguenti classi:
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-39 Servizio sociale;
L-40 Sociologia; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente,
ovvero Diploma di laurea (DL) in: • Sociologia; • Psicologia; • Servizio sociale; • Pedagogia;
o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
ovvero Laurea magistrale (LM) appartenente alle seguenti classi di laurea: • LM-51 Psicologia; • LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; • LM-85 Scienze pedagogiche; • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente; ovvero Laurea specialistica (LS) appartenente alle seguenti classi: • 57/S Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; • 58/S Classe delle lauree specialistiche in psicologia; • 65/S Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua; • 89/S Classe delle lauree specialistiche in sociologia; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Domanda di partecipazione
La domanda va presentata, entro il 12 gennaio prossimo, per via telematica nel link: concorsi Campania.
Prova d'esame
La Prova scritta consisterà nella compilazione di 60 domande, quali:
Diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
− Diritto del lavoro e della legislazione sociale, in particolare Legge 28 febbraio 1987, n. 56, Legge 19 luglio 1993, n. 236, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167, D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019;
− Normativa sulla disabilità con particolare riferimento alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla legge 12 marzo 1999, n. 68; − Psicologia del lavoro.ù
Prova Orale
Normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Tecniche e metodologie per l'orientamento professionale ed in particolare per la gestione del colloquio orientativo rivolto allo specifico target di utenza;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione.
Dove trovare il bando completo: il bando integrale può essere scaricato a questo link