Villa Serena, Centro Servizi Sociali di Valdagno ha indetto un avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria a favore di Psicologi. Il termine della scadenza per l'invio delle domande è fissato al prossimo 15 aprile 2023. REQUISITI Per essere ammessi alla selezione è necessario: cittadinanza italiana o cittadinanza di uno Stato dell'Unione Europea, possesso del titolo di studio di Laurea Specialistica in Psicologia, abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'albo professionale degli Psicologi sezione ''A''. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente nel PORTALE inPA (PORTALE DEL RECLUTAMENTO), disponibile al seguente all'indirizzo www.inpa.gov.it, entro il prossimo 15 aprile 2023. VALUTAZIONE DELLA PROVA La votazione massima prevista per la prova colloquio è di punti 30/30. La prova si intende superata solo se il candidato consegue una votaz
È indetta una pubblica selezione per titoli, per il conferimento
di n. 1 (una) borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica “Scienze dell’antichità
filologico-letterarie e storico-artistiche” da usufruirsi presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio
Culturale del CNR sede secondaria di Catania.
Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:
A) Laurea in Lettere classiche
B) oppure in Archeologia;
C) Non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
D) Documentata esperienza in attività di classificazione e analisi crono-tipologica delle principali produzioni ceramiche di età classica, ellenistica, romana, tardo-antica e medievale in ambito siciliano;
E) Documentata esperienza nella conduzione di indagini stratigrafiche e nell’analisi di contesti archeologici con particolare attenzione all’ambito urbano;
F) Conoscenza di lineamenti storici di età classica, ellenistica, romana, tardo-antica e medievale in ambito siciliano;
G) Conoscenza di lineamenti del tema “archeologia urbana” nel contesto nazionale ed internazionale; I) Conoscenza della lingua inglese.
La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema riportato nello specifico modello allegato al presente bando (allegato A), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, all’indirizzo: protocollo.ispc@pec.cnr.it entro il 18 maggio 2020. Il testo completo del bando è reperibile nel sito cnr
Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:
A) Laurea in Lettere classiche
B) oppure in Archeologia;
C) Non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
D) Documentata esperienza in attività di classificazione e analisi crono-tipologica delle principali produzioni ceramiche di età classica, ellenistica, romana, tardo-antica e medievale in ambito siciliano;
E) Documentata esperienza nella conduzione di indagini stratigrafiche e nell’analisi di contesti archeologici con particolare attenzione all’ambito urbano;
F) Conoscenza di lineamenti storici di età classica, ellenistica, romana, tardo-antica e medievale in ambito siciliano;
G) Conoscenza di lineamenti del tema “archeologia urbana” nel contesto nazionale ed internazionale; I) Conoscenza della lingua inglese.
La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema riportato nello specifico modello allegato al presente bando (allegato A), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, all’indirizzo: protocollo.ispc@pec.cnr.it entro il 18 maggio 2020. Il testo completo del bando è reperibile nel sito cnr