Preparazione al COLLOQUIO di LAVORO: consigli e Strategie per ECCELLERE Passa ai contenuti principali

Preparazione al COLLOQUIO di LAVORO: consigli e Strategie per ECCELLERE

Il successo al colloquio di lavoro inizia con l'immagine professionale


Il colloquio di lavoro è un passo cruciale per ottenere il lavoro dei tuoi sogni, o perlomeno per iniziare ad avere una tua dipendenza economica. È l'occasione per mostrare alle aziende le tue competenze e la tua esperienza, e per dimostrare che sei la persona giusta per il lavoro. Purtroppo, molti candidati non si preparano adeguatamente per i colloqui di lavoro e perdono l'opportunità di ottenere quella professione. Vediamo alcuni consigli per prepararti al meglio a questo importante appuntamento professionale.

Studia la descrizione del lavoro: assicurati di capire esattamente cosa sta cercando l'azienda in un candidato. Analizza i requisiti del lavoro e prepara esempi specifici delle tue esperienze e delle tue competenze che mostrano come soddisfi i requisiti.

Rivedi il tuo curriculum: assicurati che il tuo curriculum sia aggiornato e ben scritto. Fai in modo che sia coerente con la descrizione del lavoro a cui ti candidi.

Fai ricerca sull'azienda: informati sull'azienda per cui ti stai candidando. Conoscere i loro prodotti, servizi, missione e valori può aiutare a rispondere alle domande del colloquio e mostrare l'interesse per la loro attività. Potresti avere della chance in più rispetto ai tuoi competitors.

Prepara le risposte alle domande comuni: ci sono alcune domande che vengono fatte in quasi tutti i colloqui di lavoro. Prepara le risposte in anticipo in modo da non essere preso alla sprovvista durante il colloquio.

Fai una prova generale: pratica le risposte alle domande comuni con un amico o un familiare. In questo modo sarai più a tuo agio durante il colloquio vero e proprio.

Vestiti adeguatamente: scegli un abbigliamento professionale per il colloquio. Mostra rispetto per l'azienda e per te stesso presentandoti in modo professionale. Ad ogni modo dipende dal contesto della professione che andrai a svolgere.

Porta una copia del tuo curriculum e delle referenze: porta una copia del tuo curriculum e delle referenze per il colloquio. In questo modo, l'intervistatore potrà consultarle durante il colloquio.

Sii puntuale: arriva al colloquio in anticipo per mostrare rispetto per l'azienda e per l'intervistatore. Prepararsi adeguatamente per un colloquio di lavoro può fare la differenza tra ottenere il lavoro o no. 

Seguendo questi consigli, potrai avere più opportunità di essere scelto tra altri candidati.

COLLOQUIO: 10 COSE CHE NON DEVI FARE

Abbiamo visto come comportarsi a un colloquio di lavoro, ora proviamo ad analizzare quello che potrebbe essere controproducente quando affronterai la tua intervista lavorativa.

Ritardare: arrivare in ritardo al colloquio può mostrare disinteresse per l'azienda e per il lavoro. Assicurati di arrivare in anticipo per mostrare rispetto per l'azienda e per l'intervistatore.

Essere poco preparati: non prepararsi adeguatamente per il colloquio può far sembrare che tu non sia interessato al lavoro o che non hai le competenze necessarie. Assicurati di studiare la descrizione del lavoro e di rivedere il tuo curriculum prima del colloquio.

Essere negativi: parlare in modo negativo del tuo precedente lavoro o dei tuoi ex colleghi può far pensare che potresti fare lo stesso con l'azienda per cui ti stai candidando. Mantieni un atteggiamento positivo durante il colloquio.

Interrompere l'intervistatore: interrompere l'intervistatore può mostrare mancanza di rispetto e può farti apparire come una persona poco educata.

Essere troppo formale o troppo informale: trovare il giusto equilibrio nella formalità è importante per mostrare rispetto per l'azienda e per l'intervistatore, ma anche per mostrare la tua personalità e il tuo carattere.

Esagerare le tue competenze: non inventare  di conoscere skills che non sai neanche cosa sono. Esagerare troppo per la tua professionalità  può causare problemi in futuro. Se non sei in grado di svolgere il lavoro per cui ti sei candidato. Sii onesto e realistico riguardo alle tue competenze e alle tue esperienze.

Non porre domande: Fai solo alcune domande attinenti al lavoro che andrai a svolgere. Non fare invece domande che potrebbero mostrare poco interesse per il lavoro e per l'azienda.

Essere troppo familiare: evita di essere troppo familiare con l'intervistatore, può mostrare mancanza di rispetto e professionalità. Mantieni un atteggiamento cordiale, cerca di rispettare le gerarchie e le distanze appropriate.

Essere troppo ansiosi o nervosi: essere troppo ansiosi o nervosi può far sembrare che tu non abbia esperienza o che non sia adatto per il lavoro. Cerca di mantenere la calma e di mostrare sicurezza in te stesso.

Non mostrare gratitudine: cerca di non supplicare per essere preso e ringraziare costantemente per l'opportunità di fare il colloquio, può far sembrare che sei uno senza alcuna ambizione, disposto a fare qualsiasi cosa. Al contempo a fine colloquio, ringrazia e vai via a testa alta.

Tenere a mente questi consigli ti aiuterà ad evitare errori comuni durante un colloquio di lavoro e aumentare le tue possibilità di successo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Bando di Concorso per educatrice/educatore di asilo nido: scadenza 5 gennaio 2023

  Il Comune di Roncadelle ha emanato un nuovo bando di concorso per l'assunzione di una educatrice/educatore di asilo nido a tempo pieno e indeterminato. Per essere ammessi sono richiesti i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri l’Unione Europea;  idoneità fisica all'impiego;  non essere stato destituito o dispensato, ovvero dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione;  non aver nessuna condanna penale TITOLO DI STUDIO laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L-19;  laurea in Scienze e Tecniche psicologiche classe L-24   laurea magistrale in psicologia classe LM-51;  laurea in Sociologia classe L-40 – laurea magistrale in Sociologia classe LM-88. DOMANDE La domanda d’ammissione deve essere indirizzata al comune di Roncadelle, via Roma 50 – 25030 Roncadelle (Brescia) in carta semplice. La domanda può essere inoltrata con le seguenti modalità: A. consegnata a mano, direttamente a

CONCORSO a tempo indeterminato educatore asilo nido: scad. 29 giugno 2023

  Il Comune di Misano Adriatico ha indetto un concorso per educatore asilo nido a tempo indeterminato. REQUISITI GENERALI PER L'ACCESSO Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città Del Vaticano) o di uno Stato appartenente all’Unione Europea.; Idoneità psico-fisica all'impiego; Idoneità psico-fisica all'impiego ; Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione. REQUISITI SPECIFICI Laurea triennale in "Scienze dell'educazione", classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l'infanzia; LM-85 Scienze Pedagogiche; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze dell'educazione; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Pedagogia; Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE  La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamen

AVVISO DI PROCEDURA per ASSUNZIONE 7 PSICOLOGI: SCADENZA: 17 APRILE 2023

L'Istituto per i Servizi di Ricovero e Assistenza per gli Anziani di Borgo Mazzini - Treviso ha indetto un avviso di procedura per la formazione di una lista di merito di 7 posti nel ruolo di psicologo . La lista di merito ha valenza dalla data di conferimento sino al prossimo 24 febbraio 2024. Il progetto Veneto in Rosa prevede l'assunzione di 7 psicologi, che svolgeranno l'attività di coaching nelle sette provincia della Regione Veneto. Il valore economico dell' incarico individuale, pari a 200 ore ha un valore di 8.000 €. REQUISITI PER L'AMMISSIONE  Cittadinanza italiana equiparata alle norme vigenti; Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento); Oppure, Laurea Specialistica (nuovo ordinamento); Abilitazione Professionale. ALMENO 2 TRA I SEGUENTI REQUISITI  Master in Psicologia dell’invecchiamento e della longevità; Qualifica di istruttore di Mindfulness; Specializzazione/attestato di partecipazione/Master in Coaching; Specializzazione/attestato di partecipazione