Azienda Speciale per i servizi alla persona Retesalute: Concorso per Assistenti Sociali Passa ai contenuti principali

Azienda Speciale per i servizi alla persona Retesalute: Concorso per Assistenti Sociali

 


Concorso per Assistenti Sociali 2023: La Guida Completa

L'Azienda Speciale per i servizi alla persona Retesalute ha indetto un pubblico concorso per l'assunzione di 3 posti di assistente sociale.

Il concorso per Assistenti Sociali rappresenta un'opportunità unica per coloro che desiderano lavorare nel settore dell'assistenza sociale e contribuire al benessere della comunità. Il concorso del 2023 è particolarmente rilevante per chiunque aspiri a intraprendere questa professione appassionante e significativa.

Requisiti di Ammissione

Prima di iniziare la preparazione per il concorso, è importante conoscere i requisiti di ammissione. Per partecipare al concorso per Assistenti Sociali 2023, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Titolo di studio: È richiesta la laurea triennale o magistrale in Scienze dell'Assistenza Sociale o in una disciplina affine. È importante che il titolo di studio sia riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
  • Conoscenze specifiche: I candidati devono dimostrare una conoscenza approfondita delle principali tematiche legate all'assistenza sociale, compresi i modelli teorici, le normative di riferimento, le politiche sociali e i processi di inclusione sociale.
  • Esperienza lavorativa: È preferibile avere esperienza lavorativa nel settore dell'assistenza sociale, sia attraverso tirocini, volontariato o impieghi precedenti. L'esperienza pratica può fornire una base solida per affrontare le sfide della professione.
  • Abilità comunicative: Gli Assistenti Sociali devono avere eccellenti abilità comunicative per interagire con le persone in situazioni difficili e delicate. La capacità di ascolto attivo, empatia e capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace sono fondamentali.
  • Etica professionale: È richiesta una solida base di valori etici e professionali. Gli Assistenti Sociali devono lavorare nel rispetto dei diritti umani, promuovendo l'uguaglianza e l'inclusione sociale.

Fasi del Concorso

Il concorso per Assistenti Sociali 2023 è composto da diverse fasi di selezione. Di seguito, troverete un'overview delle principali fasi del concorso:

Selezione preliminare: In questa fase, verranno valutati i requisiti di ammissione dei candidati. Sarà necessario presentare una documentazione completa, tra cui curriculum vitae, copia del titolo di studio e altre eventuali certificazioni o attestati.

I candidati che superano la selezione preliminare affronteranno una prova scritta. Questa prova consiste in una serie di domande a risposta aperta o a scelta multipla, volte a valutare le conoscenze teoriche e pratiche degli aspiranti Assistenti Sociali. È importante prepararsi adeguatamente, studiando i principali argomenti trattati nel programma di riferimento e facendo esercizi di simulazione per familiarizzare con il formato della prova.

Valutazione dei titoli: In questa fase, verranno valutati i titoli presentati dai candidati, come ad esempio l'esperienza lavorativa nel campo dell'assistenza sociale, la partecipazione a corsi di formazione specifici o la pubblicazione di articoli o contributi nel settore. È importante presentare una documentazione completa e aggiornata che attesti i propri meriti.

Colloquio: I candidati che superano la prova scritta e la valutazione dei titoli saranno invitati a partecipare a un colloquio individuale con una commissione di esperti. Durante il colloquio, verranno valutate le competenze personali, l'approccio etico e la capacità di affrontare situazioni complesse e delicate. È consigliabile prepararsi alle domande più comuni e dimostrare sicurezza e padronanza degli argomenti trattati.

Preparazione Efficace per il Concorso

Per aumentare le vostre possibilità di successo nel concorso per Assistenti Sociali 2023, vi consigliamo di seguire queste strategie di preparazione:

  • Studio approfondito: Dedicate tempo alla preparazione teorica, studiando i principali argomenti trattati nel programma di riferimento. Approfondite le normative sociali, le metodologie di intervento, i modelli teorici e i processi di inclusione sociale. Utilizzate libri di testo, risorse online e materiali didattici per ampliare le vostre conoscenze.
  • Esperienza sul campo: Cerca di acquisire esperienza pratica nel settore dell'assistenza sociale. Volontariato presso organizzazioni sociali o stage presso servizi di assistenza possono offrire un'opportunità unica per mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare competenze pratiche.
  • Preparazione della documentazione: Preparate una documentazione completa e accurata da presentare durante il concorso. Assicuratevi di redigere un curriculum vitae ben strutturato, evidenziando le vostre esperienze professionali e formative nel campo dell'assistenza sociale. Includete anche eventuali certificazioni o attestati che dimostrino le vostre competenze.
  • Simulazioni di prova: Per migliorare le vostre abilità nella prova scritta e nel colloquio, eseguite simulazioni di prova. Allenatevi a rispondere a domande tipiche dell'esame e fatevi valutare da professionisti del settore o da colleghi che possano offrirvi un feedback costruttivo.

Il testo del concorso è reperibile nel sito dell'azienda

Commenti

Post popolari in questo blog

Bando di Concorso per educatrice/educatore di asilo nido: scadenza 5 gennaio 2023

  Il Comune di Roncadelle ha emanato un nuovo bando di concorso per l'assunzione di una educatrice/educatore di asilo nido a tempo pieno e indeterminato. Per essere ammessi sono richiesti i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri l’Unione Europea;  idoneità fisica all'impiego;  non essere stato destituito o dispensato, ovvero dichiarato decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione;  non aver nessuna condanna penale TITOLO DI STUDIO laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L-19;  laurea in Scienze e Tecniche psicologiche classe L-24   laurea magistrale in psicologia classe LM-51;  laurea in Sociologia classe L-40 – laurea magistrale in Sociologia classe LM-88. DOMANDE La domanda d’ammissione deve essere indirizzata al comune di Roncadelle, via Roma 50 – 25030 Roncadelle (Brescia) in carta semplice. La domanda può essere inoltrata con le seguenti modalità: A. consegnata a mano, direttamente a

CONCORSO a tempo indeterminato educatore asilo nido: scad. 29 giugno 2023

  Il Comune di Misano Adriatico ha indetto un concorso per educatore asilo nido a tempo indeterminato. REQUISITI GENERALI PER L'ACCESSO Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città Del Vaticano) o di uno Stato appartenente all’Unione Europea.; Idoneità psico-fisica all'impiego; Idoneità psico-fisica all'impiego ; Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione. REQUISITI SPECIFICI Laurea triennale in "Scienze dell'educazione", classe L-19 a indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l'infanzia; LM-85 Scienze Pedagogiche; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Scienze dell'educazione; Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Pedagogia; Titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE  La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamen

AVVISO DI PROCEDURA per ASSUNZIONE 7 PSICOLOGI: SCADENZA: 17 APRILE 2023

L'Istituto per i Servizi di Ricovero e Assistenza per gli Anziani di Borgo Mazzini - Treviso ha indetto un avviso di procedura per la formazione di una lista di merito di 7 posti nel ruolo di psicologo . La lista di merito ha valenza dalla data di conferimento sino al prossimo 24 febbraio 2024. Il progetto Veneto in Rosa prevede l'assunzione di 7 psicologi, che svolgeranno l'attività di coaching nelle sette provincia della Regione Veneto. Il valore economico dell' incarico individuale, pari a 200 ore ha un valore di 8.000 €. REQUISITI PER L'AMMISSIONE  Cittadinanza italiana equiparata alle norme vigenti; Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento); Oppure, Laurea Specialistica (nuovo ordinamento); Abilitazione Professionale. ALMENO 2 TRA I SEGUENTI REQUISITI  Master in Psicologia dell’invecchiamento e della longevità; Qualifica di istruttore di Mindfulness; Specializzazione/attestato di partecipazione/Master in Coaching; Specializzazione/attestato di partecipazione